Con riferimento alla ns. circolare n. 20-bis RIFORMA DEL LAVORO NEL SETTORE SPORTIVO del 06/09/2023 segnaliamo che, con la nuova qualificazione di lavoratori prevista dal D.Lgs. 36/2021 per i collaboratori delle associazioni / società sportive dilettantistiche, alle stesse, in quanto datori di lavoro sono applicabili le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 39 del 4 marzo 2014 (Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile).
Blog
CIRCOLARE 21bis/2023 – ASD – SSD NORMATIVA ANTIPEDOFILIA

2023
CIRCOLARE n. 21/2023 – MODELLO 770/2023 DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI DI IMPOSTA
Soggetti obbligati
Sono tenuti a presentare la dichiarazione Mod. 770/2023 i soggetti che nel 2022 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, e redditi diversi, nonché coloro che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n.600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988.

2023
CIRCOLARE n. 20bis/2023 – RIFORMA DEL LAVORO NEL SETTORE SPORTIVO
Il 01/07/2023 è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo introdotta dal D.Lgs. 36/2021, così come modificato e integrato ad opera del D.Lgs. 163/2022 e del,D.Lgs. 120/2023 (pubblicato in GU n.206 del 4-9-2023), con la quale viene regolamentato il lavoro degli sportivi nonché delle altre figure complementari, come gli addetti amministrativi e i volontari, e modificato il regime contributivo e fiscale applicabile agli stessi.

2023
CIRCOLARE n. 20/2023 – FRINGE BENEFIT 2023
Facendo seguito alle ns. circolari n. 10/2023 del 11/05/2023 e n. 17/2023 del 04/07/2023 comunichiamo che l’Agenzia delle Entrate con circolare_welfarerev n. 23 del 1 agosto 2023 ha fornito chiarimenti sulle modalità applicative del nuovo limite di 3.000 euro per i fringe benefit, previsto dall’art. 40 della Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d. DECRETO LAVORO).

2023
CIRCOLARE n. 19/2023 – INCENTIVO ALL’OCCUPAZIONE GIOVANILE PRECISAZIONI
Con riferimento alla ns. circolare n. 18/2023 del 26/07/2023 precisiamo che, relativamente alla cumulabilità dell’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” con altri esoneri, l’INPS considera tra gli altri esoneri che comportano la riduzione della misura dell’incentivo dal 60% al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, ANCHE la c.d riduzione del cuneo fiscale prevista dall’articolo 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, come modificato dall’articolo 39 del decreto-legge n. 48/2023, ossia la riduzione della contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti applicabile dal 01/07/2023 al 31/12/2023, nella misura del 6% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 2.692 euro o del 7% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro.

2023
CIRCOLARE n. 18/2023 – INCENTIVO ALL’OCCUPAZIONE GIOVANILE
Con riferimento alle ns. circolari n. 13/2023 del 11/05/2023 e n. 17/2023 del 04/07/2023, comunichiamo che L’INPS, con la circolare n. 68 del 21 luglio 2023, a seguito dell’emanazione del decreto ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023 di ripartizione base regionale delle risorse, fornisce chiarimenti ed indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, introdotto dall’articolo 27 del decreto-legge n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023.

2023
CIRCOLARE n. 17/2023 – DECRETO LEGGE N. 48 del 04/05/2023 Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro LEGGE DI CONVERSIONE
Facendo seguito alla ns. circolare n. 10/2023 del 11/05/2023 comunichiamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d DECRETO LAVORO)
Di seguito si riepilogano le principali modifiche alle disposizioni in materia di lavoro e previdenza introdotte al DL 48/2023 nel corso dell’iter parlamentare di conversione dello stesso.

2023
CIRCOLARE n. 16/2023 – LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING – NUOVI ADEMPIMENTI
Con il D.Lgs n. 24 del 10 marzo 2023 è stata attuata la Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali.
Il decreto ha ampliato in maniera significativa il perimetro di applicazione della disciplina in materia di whistleblowing, letteralmente segnalazione “di illeciti”.

2023
CIRCOLARE n. 15/2023 – AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI DONNE SVANTAGGIATE
L’INPS, con circolare n. 58/2023, fornisce chiarimenti relativamente all’esonero contributivo totale all’esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate, effettuate nel periodo:
1) – 01/07/2022-31/12/2022 ex art 1 c. 16, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di Bilancio 2021)
2) – 01/01/2023-31/12/2023 ex art 1 c. 298, della legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023)

2023
CIRCOLARE n. 14/2023 – AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI GIOVANI under 36
Con circolare n. 57/2023 l’INPS fornisce le indicazioni operative in merito all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel periodo:
1) – 01/07/2022-31/12/2022 ex art.1 c. 10, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di Bilancio 2021)
2) – 01/01/2023-31/12/2023 ex art.1 c. 297, della legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023)