Facendo seguito alla ns. circolare n. 6/2023 BONUS CARBURANTE 2023, segnaliamo che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023 la legge n. 23/2023 di conversione con modificazioni del DL n. 5/2023 (c.d. decreto trasparenza).
Blog
CIRCOLARE n. 12/2023 – BONUS CARBURANTE 2023
2023
Certificazione Unica: tutte le novità 2023
Certificazione Unica: scopriamo insieme le novità relative a compilazione e trasmissione all’Agenzia delle Entrate per il 2023
Certificazione Unica: con un provvedimento del 17 gennaio scorso è stato messo a punto e approvato un nuovo modello di Certificazione Unica che dovrà essere utilizzato da tutti i datori di lavoro per certificare i redditi corrisposti nel 2022 ai loro collaboratori.
2023
CIRCOLARE n. 11/2023 – Addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. usuranti) COMUNICAZIONE ANNUALE
Vi ricordiamo che, ai sensi del DM 20/09/2011, i datori di lavoro che nel corso dell’anno 2022 hanno svolto attività faticose e pesanti rientranti nella previsione dell’art. 1, comma 1, lett. da a) a d) D,Lgs, 67/2011 sono tenuti a comunicare – ENTRO il 31/03/2023 – in via telematica al link: https://servizi.lavoro.gov.it/usuranti/ (accessibile esclusivamente tramite SPID), attraverso la compilazione del modello LAV-US:
2023
Contratto di prestazione occasionale e Libretto Famiglia: ecco le novità
Novità per l’utilizzo del contratto di prestazione occasionale e del Libretto Famiglia: vediamo cosa cambia nei limiti di utilizzo nel 2023
Contratto di prestazione occasionale e libretto famiglia: con una recente circolare l’INPS ha fornito indicazioni in merito alle novità relative a queste modalità di prestazione di lavoro.
2023
CIRCOLARE n. 10/2023 – DL 198/2022 c.d. MILLEPROROGHE LEGGE DI CONVERSIONE
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023, la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cd. Milleproroghe).
Di seguito si riepilogano le principali disposizioni in materia di lavoro e previdenza.
2023
CIRCOLARE n. 09/2023 – CERTIFICAZIONE UNICA 2023
Con Provv. 17/01/2023 è stato approvato il nuovo modello di Certificazione Unica (abbreviato CU) da utilizzare per certificare i redditi corrisposti nel 2022.
Il mod. CU si suddivide in due versioni:
Ordinaria: versione completa di certificazione, va trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 16/03/2023.
Sintetica: è una versione semplificata da consegnare ai percipienti entro il 16/03/2023 o entro 12 giorni su richiesta degli stessi in caso di interruzione del rapporto di lavoro.
2023
CIRCOLARE n. 08/2023 – DECRETO FLUSSI 2022
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2023 il DPCM 29/12/2022 inerente la Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022, con il quale è stata fissata in 82.705 unità la quota complessiva massima di cittadini stranieri residenti all’estero che sono ammessi a entrare in Italia nel 2022 per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo.
2023
CIRCOLARE n. 07/2023 – PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALI (ex voucher)
L’INPS con circolare n. 6/2023 ha fornito indicazioni in merito alla nuova disciplina del Libretto famiglia / Contratto di prestazione occasionale ex art 54 bis DL n. 50/2017.
2023
Legge di Bilancio 2023: tutte le novità
La legge di Bilancio 2023 porta con sé diverse novità relative a fisco, previdenza e lavoro. Scopriamole insieme in questo articolo dedicato
Legge di Bilancio 2023: quali sono le principali novità?
2023
CIRCOLARE n. 06/2023 – BONUS CARBURANTE 2023
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2023, ed è entrato in vigore il 15/01/2023, il DL n. 5/2023 (c.d. decreto trasparenza) recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante della sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”, che prevede la possibilità da parte dei datori di lavoro del settore privato di riconoscere ai propri lavoratori dipendenti (restano pertanto esclusi i collaboratori, tirocinanti, amministratori e tutti gli altri percettori di reddito assimilato a lavoro dipendente o di altra tipologia di reddito diverso dal reddito di lavoro dipendente come ad es. occasionali, etc) dei buoni benzina esenti fino a 200,00 euro annui per il solo anno 2023.