È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, n. 176 il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 di attuazione della direttiva UE n. 2019/1158 in materia di conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza. Il decreto, in vigore dal 13 agosto 2022, introduce nuove tutele in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e di assistenza alle persone con disabilità Nuove regole anche per il diritto all’indennità di maternità in favore delle lavoratrici autonome e delle libere professioniste, nonché in materia di priorità di accesso allo smart working ed al part-time.
Blog
CIRCOLARE n. 41/2022 – D.LGS 105/2022 – Decreto conciliazione vita lavoro
2022
Smart working: nuove regole e cosa cambia dopo l’emergenza
Smart working: nuove regole. D’ora in poi sarà necessario stipulare un accordo individuale con i lavoratori interessati e darne comunicazione al Ministero del Lavoro.
Smart working: cosa cambia dopo la fase di emergenza?
In questi ultimi due anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale del numero di lavoratori che hanno avuto la possibilità di sperimentare lo smart working, grazie alla forma semplificata concessa dal Governo in via eccezionale, per contrastare la diffusione del Covid durante questo periodo di emergenza.
2022
Bonus 200 Euro una tantum: tutto quello che c’è da sapere
In cosa consiste il bonus 200 euro una tantum predisposto dal Governo? Chi ne ha diritto? Come fare richiesta? Ecco tutto quello che c’è da sapere
Bonus 200 euro una tantum: in cosa consiste questa misura?
A chi spetta il bonus e come fare per richiederlo?
Proviamo a rispondere insieme a questa ed altre domande su questo tanto atteso aiuto economico predisposto dal Governo nell’ambito del decreto Aiuti di Maggio 2022.
2020
CIRCOLARE n. 66/2020 – Modello 770/2020
Sono tenuti a presentare la dichiarazione Mod. 770/2020 i soggetti che nel 2019 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, e redditi diversi, nonché coloro che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n.600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988.
2020
CIRCOLARE n. 53/2020 – EMERGENZA CORONAVIRUS D.M. 30/04/2020 – D.L. 34/2020 INDENNITA’ COVID-19 a favore dei lavoratori stagionali, dei lavoratori intermittenti, dei lavoratori autonomi occasionali e degli incaricati alle vendite a domicilio
Vi comunichiamo che l’INPS con circolare n. 67/2020 fornisce istruzioni in materia di indennità di sostegno al reddito in favore delle categorie dei lavoratori stagionali, dei lavoratori intermittenti, dei lavoratori autonomi occasionali e degli incaricati alle vendite a domicilio, le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotte, per il mese di marzo 2020 dal D.M. 30 aprile 2020 e prorogate anche per gli ulteriori mesi di aprile e maggio 2020 dall’art 84, D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”).