Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Consulenza del lavoro > Blog e News > 2018 > Aprile
26 Apr
2018
By: Redazione Circolari Terrazzini Articoli Nessun commento

CIRCOLARE n. 08/2018 – Tirocini formativi e di orientamento – Indicazioni operative per il personale ispettivo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con circolare n. 8/2018 fornisce alcune indicazioni operative utili al corretto inquadramento dei tirocini, in particolare di quelli extracurriculari, alla luce dell’adozione delle nuove linee guida in materia di tirocini approvate in Conferenza permanente Stato Regioni il 25 maggio 2017.

 

Premesso che l’organizzazione dell’attività dei tirocinanti – benché finalizzata all’apprendimento on the Job – può presentare aspetti coincidenti con i profili dell’etero – direzione che tipicamente connotano i rapporti di lavoro subordinato, al fine di valutare la genuinità del tirocinio dovranno essere considerate complessivamente le modalità di svolgimento dello stesso, in modo tale da poter ritenere l’attività del tirocinante effettivamente funzionale all’apprendimento e non piuttosto all’esercizio di una mera prestazione lavorativa.

Di seguito, a titolo esemplificativo, le possibili ipotesi di violazione della normativa regionale, che potrebbero comportare la conversione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato:

  • tirocinio attivato in relazione ad attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo formativo, in quanto attività del tutto elementari e ripetitive;
  • tirocinio attivato con un soggetto che non rientra nelle casistiche indicate dalla legge regionale (soggetti in stato di disoccupazione, beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, lavoratori a rischio di disoccupazione, soggetti già occupati che siano in cerca di altra occupazione, soggetti disabili e svantaggiati);
  • tirocinio di durata inferiore al limite minimo stabilito dalla legge regionale;
  • tirocinio attivato da soggetto promotore che non possiede i requisiti previsti dalla legge regionale;
  • totale assenza di convezione tra soggetto ospitante e soggetto promotore;
  • totale assenza di PFI;
  • coincidenza tra soggetto promotore e soggetto ospitante;
  • tirocinio attivato per sostituire lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività e personale in malattia, maternità o ferie;
  • tirocinio attivato per sopperire ad esigenze organizzative del soggetto ospitante. Ciò può pertanto avvenire, a titolo esemplificativo, nei casi in cui il buon andamento dell’unità produttiva è demandato al solo tirocinante (es. unico cameriere all’interno di un pubblico esercizio) oppure nei casi in cui quest’ultimo svolga in maniera continuativa ed esclusiva un’attività essenziale e non complementare all’organizzazione aziendale e sia in essa perfettamente inserito;
  • tirocinio attivato con un soggetto che abbia avuto un rapporto di lavoro subordinato o una collaborazione coordinata e continuativa con il soggetto ospitante negli ultimi due anni;
  • tirocinio attivato con un soggetto con il quale è intercorso un precedente rapporto di tirocinio, fatte salve eventuali proroghe o rinnovi nel rispetto della durata massima prevista dalla legge regionale;
  • tirocinio attivato in eccedenza rispetto al numero massimo consentito ex lege;
  • impiego del tirocinante per un numero di ore superiore rispetto a quello indicato nel PFI in modo continuativo e sistematico durante l’arco temporale di svolgimento del rapporto. La sistematicità, a titolo esemplificativo, può ricorrere ove il tirocinante venga impiegato per un numero di ore superiore di almeno il 50% rispetto a quello stabilito dal PFI;
  • difformità tra quanto previsto dal PFI in termini di attività previste come oggetto del tirocinio e quanto effettivamente svolto dal tirocinante presso il soggetto ospitante;
  • corresponsione significativa e non episodica di somme ulteriori rispetto a quanto previsto nel PFI.

 

In ogni caso, anche in assenza di violazioni specifiche della normativa regionale, particolare attenzione, ai fini della valutazione del rapporto in termini di lavoro subordinato, potrà inoltre assumere l’assoggettamento del tirocinante alle medesime regole vigenti per il personale dipendente in relazione, in particolare, alla gestione delle presenze e all’organizzazione dell’orario, oppure l’imposizione al tirocinante di standard di rendimento periodici, rilevati mediante i sistemi di misurazione utilizzati per i lavoratori, in funzione del raggiungimento degli obiettivi produttivi aziendali.

 

Si evidenzia che, il superamento della durata massima del tirocinio stabilita dalla legge regionale, comportando la prosecuzione di fatto di un rapporto non più coperto dalla comunicazione preventiva afferente ad un tirocinio scaduto ex lege, se la prestazione lavorativa fosse connotata dagli indici della subordinazione, la conversione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato implicherebbe  anche l’applicazione della maxisanzione per lavoro nero.

 

Per le seguenti violazioni definite non sanabili relative:

  • ai soggetti titolati alla promozione;
  • alle caratteristiche soggettive e oggettive richieste al soggetto ospitante del tirocinio;
  • alla proporzione tra organico del soggetto ospitante e numero di tirocini;
  • alla durata massima del tirocinio;
  • al numero di tirocini attivabili contemporaneamente;
  • al numero o alle percentuali di assunzione dei tirocinanti ospitati in precedenza;
  • alla convenzione richiesta ed al relativo piano formativo

 

è prevista l’intimazione alla cessazione del tirocinio, pena l’interdizione per il soggetto promotore e/o ospitante ad attivarne altri nei successivi 12/18 mesi,

 

Diversamente sono soggette, in una prima fase, a semplice invito alla regolarizzazione e, in caso di successivo inadempimento alla medesima procedura di intimazione ed interdizione, le seguenti ipotesi sanabili:

  • inadempienza dei compiti richiesti ai soggetti promotori e ai soggetti ospitanti e ai rispettivi tutor;
  • violazioni della convenzione o del piano formativo, nel caso in cui la durata residua del tirocinio consenta di ripristinare le condizioni per il conseguimento degli obiettivi stabiliti;
  • violazioni della durata massima del tirocinio, quando al momento dell’accertamento non sia ancora superata la durata massima stabilita dalla normativa regionale.

 

Si ricorda, infine, che il tirocinio è soggetto a comunicazione preventiva (entro il giorno precedente l’inizio del tirocinio stesso) al Centro per l’impiego e che la violazione di tale obbligo comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da € 100= a € 500=); l’art. 1, c. 35, L. n. 92/2012 prevede, inoltre, che la mancata corresponsione dell’indennità di tirocinio, indicata formalmente nel PFI, comporta a carico del trasgressore l’irrogazione di una sanzione amministrativa da 1.000 a 6.000 euro.

 

 

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

Articoli recenti
  • CIRCOLARE n. 12/2023 – BONUS CARBURANTE 2023
  • Certificazione Unica: tutte le novità 2023
  • CIRCOLARE n. 11/2023 – Addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. usuranti) COMUNICAZIONE ANNUALE
  • Contratto di prestazione occasionale e Libretto Famiglia: ecco le novità
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano

02.6773361
info@terrazzini.it

Menu

  • > LO STUDIO
  • > QUALITA'
  • > BLOG & NEWS
  • > CONTATTI
  • > AREA RISERVATA

I Nostri Servizi

  • > CONSULENZA DEL LAVORO
  • > ELABORAZIONE PAGHE
  • > AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
  • > GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
  • > WELFARE AZIENDALE
  • > SERVIZI HR WEB

Service Partner Zucchetti

Lo Studio Terrazzini & Partners fa parte del Service Network Zucchetti, una rete di professionisti e partner qualificati presenti su tutto il territorio nazionale, che utilizzano la tecnologia innovativa di Infinity Zucchetti per erogare servizi di Paghe e Gestione del personale.
Service Partner Zucchetti
Copyright © 2021 Studio Terrazzini & Partners | Consulenza del lavoro e studio paghe a Milano | P. Iva 05505810969 | Privacy | Cookies