Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Consulenza del lavoro > Blog e News > 2018 > Luglio
30 Lug
2018
By: Redazione Circolari Terrazzini Articoli Nessun commento

CIRCOLARE n. 16/2018 – DENUNCE INFORTUNIO INAIL MESE DI AGOSTO

L’INAIL rende noto che, in via del tutto eccezionale, e limitatamente al mese di agosto (durante il periodo di chiusura degli studi professionali), in caso di infortunio sul lavoro, sarà possibile inoltrare le relative denunce anche via PEC o raccomandata postale, ENTRO due giorni dall’evento, utilizzando l’allegato modello 4 bis R.A.

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

30 Lug
2018
By: Redazione Circolari Terrazzini Articoli Nessun commento

CIRCOLARE n. 15/2018 – PRIVACY – PROTEZIONE DEI DATI Regolamento UE 2016/679 – Aggiornamenti

In considerazione delle precisazioni del Garante della Privacy in tema di trattamento dei dati, è stato aggiornato il testo di Informativa dipendenti/collaboratori trasmesso – All.1 – con ns. Circolare n. 11/2018 del 24 maggio u.s..

 

Si allega il testo aggiornato, da completare, prima della consegna,  nelle parti indicate (mark up giallo) e si precisa che l’informativa inviata il 24 maggio è comunque conforme alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 pertanto, in caso di avvenuta consegna di tale testo, non è necessaria la sostituzione.

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

23 Lug
2018
By: Redazione Circolari Terrazzini Articoli Nessun commento

CIRCOLARE n. 14bis/2018 – DECRETO DIGNITÀ – CCNL AGIDAE Scuola

Con riferimento alle modifiche normative introdotte dal D.L 87/2018 in tema di contratti a termine, tenuto conto della clausola di salvaguardia contenuta nel comma 2) del nuovo art. 19 Dlgs. 81/2015: …..” Fatte salve le diverse disposizioni dei contratti collettivi…..”, che sostanzialmente conferma le indicazioni dell’art.23 CCNL AGIDAE Scuola,

di seguito una sintesi della nuova disciplina dei contratti a termine in vigore dal 14 luglio 2018:

 

  • DURATA COMPLESSIVA 24 mesi:

la durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione di contratti  proroghe/rinnovi) conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e l’altro, non può superare i ventiquattro mesi.

 

  • CONTRATTO ACAUSALE

   Può avere una durata massima – comprese le proroghe – di 12 mesi, senza indicare una ragione  giustificatrice dell’apposizione del termine.

→ Al contratto di lavoro può essere apposto un termine di durata  superiore, comunque non oltre 24 mesi solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività, ovvero esigenze sostitutive di altri lavoratori;

b) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria.

 

► DOCENTI non ABILITATI

Possono essere assunti annualmente fino al conseguimento dell’abilitazione per un periodo NON superiore a 84 mesi, indicando come causa giustificatrice:

“carenza di abilitazione, ai sensi dell’art.23.1 CCNL AGIDAE Scuola”.

 

► COORDINATORI DIDATTICI

Ai docenti a tempo indeterminato dipendenti dell’Istituto può essere conferito annualmente l’incarico a tempo determinato per un periodo NON superiore a 36 mesi, maggiorato di ulteriori 24, indicando come causa giustificatrice:

“ incarico annuale di coordinamento scolastico ai sensi dell’art.23.1. CCNL AGIDAE Scuola.

 

Per un approfondimento sul contenuto integrale del “Decreto Dignità” – in attesa di conversione in legge – si rinvia alla ns. Circolare CentroStudi n.14/201

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

17 Lug
2018
By: Redazione Circolari Terrazzini Articoli Nessun commento

CIRCOLARE n. 14/2018 – DECRETO DIGNITÀ – NOVITÀ NORMATIVE IN MATERIA DI LAVORO

E’ stato pubblicato sulla GU del  13/07/2018 ed è entrato in vigore dal 14/07/2018 il DL 87/2018 (c.d. decreto dignità) con il quale, in materia lavoristica, sono state apportate modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato,  alla disciplina della somministrazione ed al regime sanzionatorio dei licenziamenti ed introdotte misure per contrastare la delocalizzazione e per salvaguardare i livelli occupazionali.

 

Contratti di lavoro a tempo determinato

Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a 12 mesi (e non più 36, come la precedente disciplina); tuttavia, il contratto può avere una durata superiore, ma comunque non eccedente i 24 mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

  1. a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività, ovvero esigenze sostitutive di altri lavoratori;
  2. b) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria.

 

In caso di rinnovo, il contratto dovrà sempre riportare la specificazione di una delle suddette esigenze legittimanti l’apposizione di un termine al contratto di lavoro; diversamente, in caso di proroga, l’indicazione della causale è necessaria solo quando il termine complessivo ecceda i 12 mesi (n.b.: tali disposizioni non si applicano ai contratti per attività stagionali che possono essere rinnovati o prorogati anche in assenza di una esigenza specifica).

 

Con l’eccezione dei rapporti di lavoro di durata non superiore a 12 giorni, l’apposizione del termine al contratto è priva di effetto se non risulta da atto scritto, una copia del quale deve essere consegnata dal datore di lavoro al lavoratore entro 5 giorni lavorativi dall’inizio della prestazione

 

Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a ventiquattro mesi (e non più 36), e, comunque, per un massimo di quattro volte (e non più 5) nell’arco di ventiquattro mesi a prescindere dal numero dei contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della quinta proroga.

 

Si precisa che, le suddette previsioni normative riguardano i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dopo il 14 luglio 2018 (data di entrata in vigore del DL 87/2018), nonché i rinnovi e le proroghe dei contratti in corso alla medesima data, con esclusione dei contratti stipulati dalle PA, ai quali continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti anteriormente alla data di entrata in vigore del medesimo DL.

 

Il contributo addizionale a carico del datore di lavoro (pari all’1,40% della retribuzione imponibile) è aumentato dello 0,50% per ogni rinnovo, anche in somministrazione.

Viene infine innalzato a 180 giorni il termine (decorrente dalla  cessazione dl ogni singolo contratto) per contestare la legittimità del contratto.

 

Somministrazione

In caso di assunzione a tempo determinato il rapporto di lavoro tra società di somministrazione e lavoratore somministrato è soggetto alla normativa di cui al Capo III D.Lgs. 81/2015, con esclusione degli artt 23 (limiti quantitativi) e 24 (diritto di precedenza).

 

n.b. : il DL 87/2018 non ha invece introdotto modifiche alla normativa che disciplina il contratto tra società di somministrazione.

 

Regime sanzionatorio dei licenziamenti

Innalzati rispettivamente da 4 a 6 e da 24 a 36 mensilità le indennità minime e massime da corrispondere al lavoratore ai sensi dell’art. 3, c. 1, D.Lgs.23/2015 in caso di licenziamento illegittimo (n.b.: conseguentemente, ai sensi dell’art. 9 D.Lgs.23/2015, per i datori fino a 15 dipendenti l’indennità minima in caso di licenziamento illegittimo viene innalzata da 2 a 3 mensilità).

 

Misure per contrastare la delocalizzazione e per salvaguardare i livelli occupazionali

Le imprese italiane ed estere, operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l’effettuazione di investimenti produttivi ai fini dell’attribuzione del beneficio, decadono dal beneficio se, entro 5 anni dalla data di conclusione dell’iniziativa agevolata, l’attività economica interessata dallo stesso o una sua parte è delocalizzata in Stati non appartenenti all’Unione europea, ad eccezione degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo. La decadenza comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da due a quattro volte l’importo dell’aiuto fruito.

 

Le imprese italiane ed estere, operanti nel territorio nazionale, che abbiano beneficiato di un aiuto di Stato che prevede l’effettuazione di investimenti produttivi specificamente localizzati ai fini dell’attribuzione di un beneficio, decadono dal beneficio se, entro 5 anni dalla data di conclusione dell’iniziativa o del completamento dell’investimento agevolato, l’attività economica interessata dallo stesso o una sua parte è delocalizzata dal sito incentivato in favore di unità produttiva situata al di fuori dell’ambito territoriale del predetto sito, in ambito nazionale, dell’UE e degli Stati SEE. In tal caso, l’importo dei benefici fruiti dovrà essere restituito, maggiorato di interessi.

 

Le imprese italiane ed estere che beneficiano di misure di aiuto di Stato operanti nel territorio nazionale che prevedono la valutazione dell’impatto occupazionale qualora, al di fuori dei casi riconducibili a giustificato motivo oggettivo, riducano i livelli occupazionali degli addetti all’unità produttiva o all’attività interessata dal beneficio nei cinque anni successivi alla data di completamento dell’investimento decadono dal beneficio in presenza di una riduzione superiore al 10%; la decadenza dal beneficio è disposta in misura proporzionale alla riduzione del livello occupazionale ed è comunque totale in caso di riduzione superiore al 50%.

 

Si precisa che le disposizioni indicate sono immediatamente operative, fermo restando eventuali modifiche al testo del decreto all’atto della conversione in Legge.

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

Articoli recenti
  • CIRCOLARE n. 12/2023 – BONUS CARBURANTE 2023
  • Certificazione Unica: tutte le novità 2023
  • CIRCOLARE n. 11/2023 – Addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. usuranti) COMUNICAZIONE ANNUALE
  • Contratto di prestazione occasionale e Libretto Famiglia: ecco le novità
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano

02.6773361
info@terrazzini.it

Menu

  • > LO STUDIO
  • > QUALITA'
  • > BLOG & NEWS
  • > CONTATTI
  • > AREA RISERVATA

I Nostri Servizi

  • > CONSULENZA DEL LAVORO
  • > ELABORAZIONE PAGHE
  • > AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
  • > GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
  • > WELFARE AZIENDALE
  • > SERVIZI HR WEB

Service Partner Zucchetti

Lo Studio Terrazzini & Partners fa parte del Service Network Zucchetti, una rete di professionisti e partner qualificati presenti su tutto il territorio nazionale, che utilizzano la tecnologia innovativa di Infinity Zucchetti per erogare servizi di Paghe e Gestione del personale.
Service Partner Zucchetti
Copyright © 2021 Studio Terrazzini & Partners | Consulenza del lavoro e studio paghe a Milano | P. Iva 05505810969 | Privacy | Cookies