Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano
  • Lo Studio
    • Chi Siamo
    • Organizzazione
    • Lavora Con Noi
  • I Servizi
    • CONSULENZA DEL LAVORO
    • OUTSOURCING PAYROLL
    • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
    • WELFARE AZIENDALE
    • SERVIZI HR WEB
  • Qualità
    • Qualità Certificata
    • Iso 9001:2015
    • Modello 231
  • Blog e News
  • Contatti
    • Richiesta informazioni
    • Richiesta preventivo
  • Area Riservata
Consulenza del lavoro > Blog e News > 2021 > Maggio
incentivi-occupazionali-regione-lombardia
20 Mag
2021
By: Redazione approfondimenti Articoli Nessun commento

Zona Gialla, cosa cambia? Ecco le novità dell’ultimo DL del 18 maggio

Zona Gialla, cosa cambia? Si va gradualmente verso l’ammorbidirsi delle chiusure, anche per quelle regioni che restano in zona gialla. Vediamo quali sono le novità che verranno introdotte da qui al prossimo 1° luglio

 

Cosa cambia in zona gialla con l’ultimo DL 65/2021?

I contagi in Italia sono fortunatamente in calo e si va sempre più verso una riapertura totale delle attività di ogni genere, fermo restando le misure di sicurezza e di distanziamento previste per il contenimento del contagio. 

E mentre si prevede il prossimo ingresso di alcune regioni in zona bianca, molte cose cambieranno, anche se gradualmente, per le regioni che resteranno in zona gialla. 

Vediamo quali sono i principali cambiamenti.

 

Zona gialla, cosa cambia? Ecco tutte le novità

Tra le principali e più importanti modifiche entrate in vigore per le zone gialle c’è l’innalzamento dell’orario previsto per il coprifuoco, che passa dalle 22 alle 23, riducendo appunto di un’ora la durata del coprifuoco e permettendo di restare fuori casa fino alle undici di sera. A partire dal 7 giugno 2021 il coprifuoco sarà ulteriormente accorciato, con validità dalle 24 alle 5, per essere poi completamente abolito a partire dal 21 giugno.

Questo anche per dare respiro all’attività di ristorazione, che riprenderà a partire dal 1° giugno anche al chiuso: in questo modo chi cena al ristorante avrà modo di tornare a casa senza violare il coprifuoco. 

Novità interessanti anche per le attività commerciali, che già dal 22 maggio potranno restare aperte anche nei giorni festivi e prefestivi, dando quindi il via libera alla frequentazione di mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali. 

 

Zona gialla: cosa cambia per gli eventi sportivi e privati 

Una delle notizie che tanti aspettavano riguarda sicuramente l’apertura degli eventi sportivi al pubblico: consentita la partecipazione di spettatori con un limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso per tutte le competizioni o eventi sportivi, con preassegnazione dei posti a sedere e rispetto della distanza interpersonale di 1 metro. 

Riaprono a partire dal 22 maggio anche gli impianti sciistici, mentre dal 1° luglio sarà possibile tornare a frequentare sale giochi, scommesse, bingo e casinò, ma anche centri culturali, sociali e ricreativi. 

Via libera a feste e cerimonie a partire dal 15 giugno, ai quali sarà possibile partecipare con certificazione verde Covid-19.  

 

Maggiori dettagli nella circolare integrale consultabile qui.

19 Mag
2021
By: Redazione Circolari Terrazzini Circolari Nessun commento

CIRCOLARE n. 24/2021 – DL 65/2021 Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 ed è entrato in vigore il 18 maggio 2021 il decreto legge n 65/2021 –- che introduce misure relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui si riportano sinteticamente i punti principali.

Leggi tutto

10 Mag
2021
By: Redazione Circolari Terrazzini Circolari Nessun commento

CIRCOLARE n. 23ter/2021 – CCNL METALMECCANICA AZIENDE INDUSTRIALI ACCORDI 20/04/2021

Con riferimento alla ns. circolare n. 7 bis / 2021 comunichiamo che, con riferimento al rinnovo del CCNL METALMECCANICA aziende industriali le Parti sociali hanno inoltre sottoscritto – in data 20/04/2021 – accordi inerenti la disciplina dell’apprendistato e delle altre tipologie contrattuali, del welfare contrattuale, della previdenza complementare e del trattamento in caso di gravidanza e puerperio.

Leggi tutto

10 Mag
2021
By: Redazione Circolari Terrazzini Circolari Nessun commento

CIRCOLARE n. 23bis/2021 – CCNL METALMECCANICA AZIENDE INDUSTRIALI ACCORDO DI RINNOVO 05/02/2021 RICLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DA 01/06/2021

Con riferimento alla ns. circolare n. 7 bis / 2021 comunichiamo che è stata definitivamente approvata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL METALMECCANICA aziende industriali sottoscritta in data 5 febbraio 2021 che prevede a decorrere dal 01/06/2021 un nuovo sistema di classificazione.

Leggi tutto

sostegno-alle-imprese
05 Mag
2021
By: Redazione approfondimenti Articoli Nessun commento

Assunzioni giovani under 36: le istruzioni dell’INPS per l’esonero contributivo

Assunzioni giovani under 36: il nuovo esonero contributivo del 100% per i contratti a tempo indeterminato, fino a un massimo di 48 mesi. Ecco tutte le informazioni e gli aventi diritto 

 

Nuove agevolazioni per l’assunzione giovani under 36: l’INPS fornisce le prime indicazioni operative con la circolare n. 56/2021.

L’esonero contributivo riguarda l’assunzione a tempo indeterminato e la trasformazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato per i giovani al di sotto dei 36 anni, effettuata nel biennio 2021-2022. 

Vediamo insieme tutti i dettagli. 

 

Assunzioni giovani under 36: requisiti per i datori di lavoro

Quali sono i datori di lavoro che possono accedere all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36? Possono fare richiesta tutti i privati, anche se non sono imprenditori, compresi:

  • i datori di lavoro del settore agricolo
  • gli enti pubblici economici, anche ex istituti autonomi case popolari, gli enti morali ed ecclesiastici, gli enti che per effetto della privatizzazione si sono trasformati in società di capitali anche se a capitale interamente pubblico
  • i consorzi industriali e di bonifica
  • le ex IPAB 
  • le aziende speciali anche costituite in consorzi

Esclusi invece i datori di lavoro del settore finanziario e le PA.

Per accedere all’agevolazione è importante anche ricordare che il datore di lavoro in questione non deve aver effettuato, nei sei mesi precedenti l’assunzione, e non deve effettuare, nei nove mesi successivi all’assunzione, licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo né licenziamenti collettivi di lavoratori inquadrati con la stessa qualifica e nella stessa unità produttiva.

 

Assunzioni giovani under 36: i rapporti di lavoro incentivati

L’esonero contributivo spetta sia per le nuove assunzioni a tempo indeterminato sia per la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, sia full time che part time, di soggetti che non abbiano compiuto, al momento dell’assunzione, il trentaseiesimo anno di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato in precedenza.

Sono esclusi dall’esonero: 

  • le assunzioni a tempo indeterminato di personale con qualifica da dirigenti
  • i rapporti di lavoro intermittente;
  • l’apprendistato;
  • il lavoro domestico
  • le prosecuzioni di contratto al termine del periodo di apprendistato
  • le assunzioni di giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato
  • i contratti di lavoro NON a carattere subordinato (ad esempio p.iva, co.co.co., co.pro)

 

Giovani under 36: a quanto ammonta l’esonero?

L’agevolazione prevista è molto interessante perché riguarda il 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un importo massimo di 6mila euro all’anno (500 euro al mese), da ridurre in proporzione in caso di contratto indeterminato part-time.

La durata è di un periodo massimo di 36 mesi, quindi 3 anni, a cui si aggiunge un altro anno (48 mesi) nel caso in cui l’assunzione avvenga in una sede ubicata in una regione del Sud (Abruzzo, Basilicata Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).  

Altra caratteristica interessante: la fruizione dell’incentivo può essere sospesa in caso di assenza obbligatoria per maternità. In tal caso è consentito il differimento del periodo di godimento dell’esonero. 

 

Ricordiamo infine che l’esonero in oggetto non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

Per casi particolari e altri dettagli trovi qui il testo completo della circolare Terrazzini.

04 Mag
2021
By: Redazione Circolari Terrazzini Circolari Nessun commento

CIRCOLARE n. 23/2021 – ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONE GIOVANI A TEMPO INDETERMINATO CIRCOLARE INPS N. 56/2021

Con circolare n. 56/2021 l’INPS fornisce le prime indicazioni operative in merito all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 ex art 1, c. 10 – 15, L. 178/2020 (di seguito, legge di Bilancio 2021).

Leggi tutto

Articoli recenti
  • CIRCOLARE n. 12/2023 – BONUS CARBURANTE 2023
  • Certificazione Unica: tutte le novità 2023
  • CIRCOLARE n. 11/2023 – Addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (c.d. usuranti) COMUNICAZIONE ANNUALE
  • Contratto di prestazione occasionale e Libretto Famiglia: ecco le novità
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
Terrazzini & Partners – Studio paghe a Milano

02.6773361
info@terrazzini.it

Menu

  • > LO STUDIO
  • > QUALITA'
  • > BLOG & NEWS
  • > CONTATTI
  • > AREA RISERVATA

I Nostri Servizi

  • > CONSULENZA DEL LAVORO
  • > ELABORAZIONE PAGHE
  • > AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
  • > GESTIONE UFFICIO DEL PERSONALE
  • > WELFARE AZIENDALE
  • > SERVIZI HR WEB

Service Partner Zucchetti

Lo Studio Terrazzini & Partners fa parte del Service Network Zucchetti, una rete di professionisti e partner qualificati presenti su tutto il territorio nazionale, che utilizzano la tecnologia innovativa di Infinity Zucchetti per erogare servizi di Paghe e Gestione del personale.
Service Partner Zucchetti
Copyright © 2021 Studio Terrazzini & Partners | Consulenza del lavoro e studio paghe a Milano | P. Iva 05505810969 | Privacy | Cookies