Con riferimento alla ns. circolare n. 18/2023 del 26/07/2023 precisiamo che, relativamente alla cumulabilità dell’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” con altri esoneri, l’INPS considera tra gli altri esoneri che comportano la riduzione della misura dell’incentivo dal 60% al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, ANCHE la c.d riduzione del cuneo fiscale prevista dall’articolo 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, come modificato dall’articolo 39 del decreto-legge n. 48/2023, ossia la riduzione della contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti applicabile dal 01/07/2023 al 31/12/2023, nella misura del 6% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 2.692 euro o del 7% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro.

2023
CIRCOLARE n. 18/2023 – INCENTIVO ALL’OCCUPAZIONE GIOVANILE
Con riferimento alle ns. circolari n. 13/2023 del 11/05/2023 e n. 17/2023 del 04/07/2023, comunichiamo che L’INPS, con la circolare n. 68 del 21 luglio 2023, a seguito dell’emanazione del decreto ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023 di ripartizione base regionale delle risorse, fornisce chiarimenti ed indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, introdotto dall’articolo 27 del decreto-legge n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023.

2023
Whistleblowing o segnalazione illeciti: la nuova disciplina in materia
Il whistleblowing è oggetto di una nuova normativa tesa a tutelare chi segnala illeciti e reati all’interno di aziende pubbliche e private. Vediamo insieme i dettagli
La nuova disciplina in materia di whistleblowing è stata approvata con il decreto legislativo n°24 del 10 marzo scorso, che ne ha ampliato il perimetro di applicazione includendo nuovi casi. Vediamo insieme cos’è il whistleblowing e quali sono le novità in materia per la protezione di chi segnala illeciti aziendali.

2023
Agevolazione Assunzioni Giovani e Donne: tutte le novità 2023
Agevolazioni assunzioni Giovani e Donne svantaggiate: ecco tutte le novità dell’INPS per il 2022/23
L’INPS ha rilasciato due nuove circolari con chiarimenti riguardanti l’assunzione di donne svantaggiate e giovani under 36, effettuate tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2023. vediamo insieme quali sono le novità e quali le agevolazioni per i datori di lavoro.

2023
CIRCOLARE n. 17/2023 – DECRETO LEGGE N. 48 del 04/05/2023 Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro LEGGE DI CONVERSIONE
Facendo seguito alla ns. circolare n. 10/2023 del 11/05/2023 comunichiamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023, la Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d DECRETO LAVORO)
Di seguito si riepilogano le principali modifiche alle disposizioni in materia di lavoro e previdenza introdotte al DL 48/2023 nel corso dell’iter parlamentare di conversione dello stesso.