Regione Lombardia ha approvato una nuova misura a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, che, in continuità con la prima fase di attuazione della misura “Formare per assumere” (vedi ns. circolare n. 31/2021) e basata sul finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali al fine di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione.
Blog
CIRCOLARE n. 50/2022 – REGIONE LOMBARDIA INCENTIVO OCCUPAZIONALE FORMARE PER ASSUMERE
2022
Fringe Benefit 2022 e Bonus carburante 2022: scopriamoli insieme
Fringe Benefit 2022 e Bonus Carburante: scopriamo insieme quali sono, il limite di imponibilità e i casi di applicazione
I Fringe Benefit sono dei “compensi in natura” che vengono corrisposti a discrezione del datore di lavoro a tutti o ad alcuni dipendenti sotto forma di beni e servizi ovvero, ma limitatamente all’anno 2022, a titolo di rimborsi delle spese per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
2022
CIRCOLARE n. 49/2022 – FRINGE BENEFIT 2022 INNALZAMENTO LIMITE DI ESENZIONE
Facendo seguito alla ns. circolare n. 48 FRINGE BENEFIT 2022 del 08/11/2022 segnaliamo che, il Consiglio dei Ministri in data 10/11/2022 ha approvato un decreto legge (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), contenente Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti, con il quale – limitatamente al periodo di imposta 2022 – è stato innalzato a 3.000= euro (precedentemente fissato a 600= euro) il limite di non imponibilità del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti, ex art. 51 c. 3 TUIR, comprensivo anche degli eventuali rimborsi delle spese per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Distinti saluti.
TERRAZZINI & PARTNERS
2022
CIRCOLARE n. 48/2022 – FRINGE BENEFIT 2022
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 4 novembre 2022 la circolare 35/E a chiarimento di quanto previsto dall’art. 12 del Dl 115/2022 (decreto Aiuti-bis) in merito all’estensione – limitatamente al periodo di imposta 2022 – a 600= euro del limite di non imponibilità del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti, ex art. 51 c. 3 TUIR, comprensivo anche degli eventuali rimborsi delle spese per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
2022
Decreto Aiuti Ter: le agevolazioni per aziende e lavoratori
Il decreto aiuti ter, con l’obiettivo di supportare aziende e lavoratori in questa delicata fase di crisi economica legata all’aumento dei costi dell’energia, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 settembre.
2022
CIRCOLARE n. 47/2022 – SMART WORKING SEMPLIFICATO
Con riferimento alla ns. circolare n. 45/2022 del 22/09/2022 segnaliamo che il Ministero del Lavoro ha comunicato che fino al 31 dicembre 2022 potrà essere utilizzata la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale, accessibile al seguente link:
2022
CIRCOLARE n. 46/2022 – DL 144/2022 c.d. decreto aiuti ter
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022, n. 223 il decreto legge n. 144 del 23/09/2022 (c.d. decreto Aiuti-ter) recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Si segnalano, di seguito, le disposizioni in materia di lavoro. Leggi tutto
2022
CIRCOLARE n. 45/2022 – DL 115/2022 c.d. decreto aiuti bis LEGGE 142/2022 DI CONVERSIONE
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 21 settembre 2022, n.142 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, di cui riportiamo di seguito le principali disposizioni in materia di lavoro” (vedi ns. circolare n. 42 del 31/08/2022).
Si segnalano, di seguito, le disposizioni in materia di lavoro.
2022
Congedi parentali: tutte le novità 2022
Congedi parentali: tante novità per conviventi, neo-genitori e caregiver. Scopriamole insieme
Congedi parentali: la legislazione in materia di conciliazione vita-lavoro fa passi avanti ed introduce, con un decreto in vigore dal 13 agosto 2022, nuove tutele.
2022
CIRCOLARE n. 44/2022 – Modello 770/2022
Soggetti obbligati
Sono tenuti a presentare la dichiarazione Mod. 770/2022 i soggetti che nel 2021 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, e redditi diversi, nonché coloro che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n.600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988.